contatori

BDSM cos’è?

Ci sono moltissime pratiche sessuali che variano a seconda dei soggetti, di come essi si rapportano con gli altri e soprattutto di come vivono la propria sessualità.

Una di queste, fra le più diffuse in assoluto è sicuramente il BDSM che in realtà indica una sola attività ma bensì un insieme di pratiche sessuali molto particolari che hanno in comune il completo abbandono alla volontà del partner.

Scopriamo il BDSM

Il movimento BDSM nasce nel 1985 ed è l’acronimo di 4 delle pratiche più comuni fra quelle che prevedono l’assoggettamento completo al partner:

  • Bondage, che prevede l’utilizzo di corde, nodi e altri artifici per legare ed infliggere dolore al compagno. La B nella sigla ha anche il significato di “Schiavitù” e “Costrizione”;
  • Domination, è la pratica che prevede l’abbandono completo di uno dei due partner alla volontà dell’altro, il quale impone regole e disciplina, un altro significato per la lettera D infatti;
  • Sadismo, consiste nel gioco di far sperimentare al proprio partner una fisicità dimenticata in un contesto erotico di grande coinvolgimento. Dimenticate quindi lo stereotipo di gente che gode solo se picchiata;
  • Masochismo, si riferisce a persone che provano piacere nel dolore ed è considerata una delle pratiche erotiche più estreme;

Queste sono solo le pratiche più comuni che ne raccolgono al loro interno centinaia di altre con varie sfaccettature ed abitudini. Insomma si tratta di un mondo vasto e ricco di emozioni per chi ha voglia di sperimentare.

Non c’è nulla di cui vergognarsi se si è attratti dal sesso estremo, anzi finché viene fatto rivolgendosi a dei professionisti o in intimità con qualcuno di cui ci si fida ciecamente, è un ottimo modo per provare qualcosa di unico.

Il BDSM è ottimo per approfondire il rapporto col partner e comprendere quali sono i propri limiti ed eventuali inclinazioni, fino ad allora sconosciute. Non c’è nulla di cui vergognarsi se si è attratti da un determinato tipo di “gioco erotico”, l’importante è essere sereni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *