
Come affrontare l’influenza invernale
L’influenza invernale anche quest’anno ha messo a letto milioni di italiani e, contrariamente a quanto si pensa, il periodo in cui essa può colpire non è ancora superato. Vediamo dunque come si combatte, quali sono i sintomi e cosa consigliano gli esperti per combatterla nel migliore dei modi o, laddove è possibile, evitarla.
I sintomi dell’influenza invernale
Rispetto agli anni passati, i sintomi dell’influenza invernale di quest’anno sono pressoché gli stessi e sono facilmente riconoscibili. Di solito la malattia sia manifesta dopo circa 2 giorni dal contagio, inizialmente con naso chiuso, congestione ed eventualmente tosse, per poi esplodere repentinamente nella sintomatologia più classica:
- febbre alta;
- brividi;
- mal di testa;
- dolori muscolari;
- mal di gola.
Prevenzione e rimedi per l’influenza invernale
Come recita un vecchio detto “prevenire è meglio che curare”, ecco perché gli esperti per combattere l’influenza invernale, raccomandano prima di tutto un’attenta igiene personale. Lavarsi le mane frequentemente, soprattutto quando si esce di casa, è un ottimo modo per eliminare eventuali residui di virus.
Visto che la trasmissione è per lo più aerea, il miglior modo per evitare di inalare particelle contaminate quando si è in luoghi pubblici, è quello di coprire naso e bocca con una sciarpa, meglio ancora sarebbe una mascherina, come hanno l’accortezza di fare i giapponesi quando sono influenzati.
Se nonostante tutti gli accorgimenti avete comunque contratto il male di stagione, allora non vi resta che rimanere in casa al caldo ed attendere che la malattia faccia il proprio decorso. Tendenzialmente nel giro di 7 – 10 giorni dovrebbe sparire ogni sintomo, ma a volte si rende necessario l’impiego di antibiotici.
Particolare attenzione devono invece fare i soggetti più a rischio quali anziani e bambini. Le difese immunitarie in queste fasce d’età sono infatti più deboli ed è quindi consigliabile consultare tempestivamente il medico alla comparsa dei primi sintomi, ma soprattutto effettuare il vaccino.