
L’ Italia della cultura, viaggi 2018
L’estate è ormai terminata anche se il meteo è ancora ballerino, ma molti italiani affollano ancora spiagge e località turistiche. Il 2018 però è l’anno che ha segnato una scelta preponderante verso le mete culturali del Bel Paese, soprattutto grazie alle interessanti iniziative del Ministero dei Beni Culturali che prevedono grassi sconti ed ingrassi liberi ai maggiori musei d’Italia. Vediamo quali sono state le alternative più gettonate.
Come ci si poteva aspettare le principale mete del turismo culturale, sono le città d’arte. Roma, Venezia e Firenze dominano l’interesse generale della popolazione, anche se contribuisce molto il turismo degli stranieri. Ma cosa si può vedere in queste bellissime città e non solo, oltre ai già noti monumenti o musei?
Abbiamo dato una sbirciata sul web e raccolto alcuni dei programmi di viaggi culturali più interessanti, ecco cosa abbiamo trovato:
-Sulle Orme di Spartaco a Capua: Un tour dedicato alla visita di tutti i luoghi storici che hanno fatto da sfondo all’epopea del gladiatore più famoso dell’Antica Roma, con un focus particolare su Capua, città ricca di tracce culturale eterogenee e diverse fra loro.
-Le Regge Estensi: Questo itinerario si focalizza su una delle famiglie rinascimentali più potenti d’Italia, gli Estensi. Due giorni all’insegna della scoperta delle più belle ville e castelli appartenuti a questa storica famiglia, compresa una visita guidata alla reggia di Colorno soprannominata la piccola Versailles.
-Sepino e Pietrabbondante: Un tour alla scoperta dell’antica città romana di Saepinum in Molise, un agglomerato di rovine che si estende per ben 12 ettari, ricco di storia e segreti. Pietrabbondante è la seconda tappa del viaggio, una località nota, come dice il nome per la gran quantità di pietra disponibile.