
La prima federazione sportiva dedicata a gay e lesbiche
Sembra di rivivere l’odissea verso l’emancipazione che le donne nel secolo scorso hanno dovuto sostenere con tenacia e grinta per affermare i propri diritti di sportive vero? Ma stavolta è il momento di gay, lesbiche e transgender che finalmente possono vantare una loro federazione sportiva.
La European Gay and Lesbian Sport Federation (Federazione Europea dello sport gay e lesbico), nota anche come EGLSF, è un’organizzazione internazionale a livello europeo che promuove la visibilità di gay, lesbiche e transgender nel mondo sportivo tramite il coordinamento di gruppi sportivi e l’organizzazione di eventi a livello continentale come gli Eurogames. La sua sede ufficiale è ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.
Lo scopo di questa federazione sportiva è quello di assistere e promuovere lo sport omosessuale anche in quei paesi in cui questa realtà è ancora mal vista o considerata un tabù. Alla Federazione possono iscriversi sia i singoli gruppi sportivi LGBT che le associazioni di coordinamento, indipendentemente dall’orientamento sessuale. Uno dei principi cardine dell’EGLSF è infatti che la non discriminazione funziona nei due sensi per cui tutte le sue iniziative, compresi gli Eurogames, sono aperte a chiunque lo desideri purché condivida gli intenti.
Di questa federazione sportiva progressista fanno già parte diversi gruppi ed associazioni provenienti da stati come: Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Germania, Francia, Spagna, Italia, Svizzera, Austria, Grecia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Romania, Bulgaria, Russia e Turchia. Sono stati stabiliti inoltre dei contatti preliminari con i gruppi sportivi LGBT di Islanda, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Moldavia e Macedonia.