
I 7 Luoghi in Toscana Patrimonio dell’ Umanità
Dal 1982 ad oggi la Toscana ha visto dichiarare ben 7 luoghi Patrimonio dell’ Umanità dall’ UNESCO, l’ente che appunto si occupa della protezione e salvaguardia di siti culturali e naturali particolarmente importanti nella storia umana.
I sette posti da visitare considerati Patrimonio dell’Umanità
Era inevitabile dunque che anche una delle più belle regioni d’Italia, meta ogni anno di tantissimi turisti e famosa a livello internazionale, ottenesse questi preziosi riconoscimenti. Vediamo insieme quali sono questi luoghi.
- Firenze: Il capoluogo toscano, culla del Rinascimento non poteva certo mancare. Arte e cultura qui si sono alternate per secoli dando vita ad opere architettoniche, quadri, statue, movimenti culturali e circoli letterari che hanno segnato gran parte della nostra evoluzione;
- Pisa: Nell’ 87’ è toccato a Piazza dei Miracoli a Pisa essere dichiarata patrimonio dell’ umanità. Un luogo ricco di storia, sede della famosa Torre Pendente che in ogni angolo del mondo è conosciuta ed esaltata, insieme al Duomo e al Battistero;
- San Gimignano: Nel 1990 tocca invece a San Gimignano, che con le sue torri nel centro storico, si è guadagnato la nomina dell’ UNESCO come centro culinario che riassume perfettamente la tradizione alimentare toscana;
- Siena: La città del Palio, seguito in tutto il mondo con attenzione ed interesse. Ma questa provincia toscana ha molto altro da dare a chi ama l’arte e la storia. Nel 1995 anche l’ UNESCO ne ha riconosciuto i meriti;
- Pienza: La prima città costruita a misura d’ uomo non poteva non essere presente fra i patrimoni dell’ umanità. Qui sono nati i primi progetti architettonici del Rinascimento ed è stata anche la città natale di Papa Pio II;
- Valdorcia: Uno dei paesaggi naturalistici più conosciuto della Toscana è proprio la Val d’ Orcia. Le dolci colline colorate di ocra e marrone ospitano alcuni dei borghi più famosi della regione fra cui Montalcino, Pienza e San Quirico d’ Orcia;
- Ville e Giardini Medicee: Le ultime ad essere inserite nel 2013 dall’ UNESCO sono svariate ville e giardini di epoca medicea che hanno reso caratteristici alcuni panorami toscani ben noti.