
Il nuovo programma Erasmus+ per chi vuole studiare all’estero
Il programma Erasmus è una delle più belle iniziative Europee che da diversi anni a questa parte permette a studenti di diverse nazioni di seguire percorsi di studio nelle più prestigiose scuole d’ Europa.
Visto l’enorme numero di richieste che la Commissione Europea riceve ogni anno da parte degli studenti di tutte le nazioni coinvolte, è stato deciso di integrare suddetto progetto con un particolare tipo di prestito denominato Erasmus+.
Come si accede al programma Erasmus+
Aderire al programma Erasmus infatti non era cosa per tutti, infatti solo chi aveva una discreta disponibilità economica o aveva avuto la fortuna di vincere una borsa di studio, poteva sperare di godere di questa bellissima seppur costosa iniziativa.
Per ovviare a ciò è nato Erasmus+ che, in collaborazione con 3 grandi istituti bancari europei (la spagnola Microbank, le francesi BPCE Group – Banques Populaires e Caisses d’épargnes e l’irlandese, ma operante nel Regno Unito, Future Finance Loan Corporation), fornisce prestiti fino a 18.000 euro a tutti gli studenti che rispettano i requisiti.
Questo finanziamento è caratterizzato da un tasso di interesse di molto inferiore al prezzo del mercato, pensato proprio per venire in contro alle famiglie, in più annovera anche l’opzione per un rimborso dilazionato in 2 anni e non vi è richiesta di garanzie collaterali.
Possono farne richiesta solo gli studenti che hanno già conseguito la Laurea primaria ed essere stati accettati per un programma di master o simili ed essere residenti in uno dei paesi europei che aderiscono all’ iniziativa Erasmus+.
Come già detto poco fa, le banche che attualmente aderiscono al progetto sono solo 3 ma a breve se ne dovrebbero aggiungere altre 25. Chi vuole aderire all’iniziativa può rivolgersi ad uno dei 3 istituti di credito che finanziano non solo gli studenti appartenenti ai rispettivi paesi, ma anche tutti coloro che desiderano recarvisi a studiare, a patto ovviamente che risiedano in uno dei paesi europei che aderiscono al progetto (Italia compresa).