contatori

La medicina Olistica

Si sente parlare sempre più spesso di questa disciplina medica che si sta diffondendo anche in occidente, ma di cosa si tratta nello specifico? Possiamo ritenere la medicina olistica un efficace rimedio ed addirittura un’ alternativa alla medicina tradizionale? Scopriamolo insieme nel seguente articolo.

Il termine Olismo, è stato coniato nel 1926 Jan Christiaan Smuts, filoso e politico sudafricano, e deriva dal greco olos cioè tutto. La scelta di tale termine per indicare questa tipologia di approccio terapeutico non è casuale. La medicina olistica infatti vede corpo e mente come un’ unica entità l’una direttamente dipendente dall’altra.

La malattia quindi non viene vista nella classica ottica della medicina tradizionale (causa->effetto) ma la si studia come sintomo di un malessere superiore, legato alla mente e allo spirito. Questo può sembrare aver poco di scientifico, poiché non segue il metodo tradizionale di diagnosi e cura.

Ma è stato dimostrato da recenti studi che la medicina olistica può avere dei benefici reali, in molte regioni occidentali è infatti spesso accostata alle terapie più tradizionali per aiutare il paziente a guarire in maniera più sana e laddove è possibile in maniera meno invasiva.

Ovviamente, data la sua natura più filosofica che scientifica, la medicina olistica tende ad essere praticata da quei soggetti che hanno una visione alternativa della vita e che si rifanno alle culture orientali new age, ma è indubbio che abbia una sua valenza medica. L’impiego di sostanze naturali, prive di agenti chimici artificiali, rende le cure infatti più accettabili per il corpo con controindicazioni quasi totalmente nulle.

Insomma, forse non potrà rimpiazzare completamente la medicina tradizionale, ma curare la mente e lo spirito è sicuramente importante anche per l’effettivo stato di salute più tangibile e reale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *