
La spesa alimentare per risparmiare
Il cibo è uno dei beni primari che non può mai mancare in una casa, soprattutto quando si ha una famiglia numerosa. Bisogna però sensibilizzare il cittadino a spendere con criterio in prodotti sani, capaci di fornire un buon valore nutritivo. Di seguito vi daremo qualche consiglio su come risparmiare sulla spesa alimentare senza privarvi di ciò che è importante per stare bene.
Il primo consiglio che vi possiamo dare è sicuramente preparare una lista della spessa, si avete capito bene, la classica lista della spesa che faceva la nostra nonna. Questo permette di pianificare al meglio ciò di cui avete realmente bisogno e di non farvi condizionare dall’impulsività dell’acquisto di prodotti che spesso sono in eccesso rispetto ai vostri bisogni e che quindi finiscono per essere buttati.
Un altro punto che può far sorridere ma che è stato scientificamente provato, è che è meglio non fare mai la spesa quando si ha fame. Il nostro cervello in quel frangente innesca un istinto primitivo che ci spinge ad immagazzinare più risorse possibili, ma in questa epoca tale accumulo si tradurrebbe in uno spreco.
Comprare frutta e verdura di stagione al mercato è un ottimo modo di risparmiare, molto più che al supermercato e avrete sempre la certezza di trovare prodotti freschi e non trattati con agenti chimici. Ma fate soprattutto attenzione al prezzo per kg perché a volte a seconda delle confezioni il prezzo finale può risultare ingannevole.
Ultimo consiglio che può sembrare scontato ma non lo è, portatevi sempre buste di plastica o stoffa da casa, poiché al supermercato pagherete anche quelle nel caso non le abbiate, invece conservando quelle che già avete e portandole con voi, oltre a risparmiare contribuirete anche a ridurre la produzione di rifiuti difficilmente deperibili.