contatori

Orgasmo femminile, genetica o no?

Da qualche tempo gli scienziati si stanno chiedendo se l’ orgasmo femminile abbia una correlazione a livello genetico. La domanda nasce perché a conti fatti l’orgasmo femminile non ha alcuna funzione nel processo di riproduzione ma se è giunto fino a noi significa che la selezione naturale l’ha ritenuto una caratteristica fondamentale per la specie.

Il metodo migliore per testare se l’orgasmo femminile è di origine genetica, è quello di mettere a confronto le esperienze di persone col medesimo patrimonio genetico. Per questo motivo alcuni ricercatori hanno condotto uno studio approfondito su un campione di 3000 gemelle, ponendo loro diverse domande in merito al loro rapporto col sesso e l’orgasmo, tenendo in considerazione anche altri fattori come stato occupazionale, classe sociale, livello educativo, atteggiamento rispetto al sesso, malattie pregresse, estroversione.

Al contrario di quanto ci si aspettava però non è stato rilevato nessun dato fondamentale che legasse in maniera sicura l’orgasmo ad un fattore genetico, dimostrando quindi che è si tratta di qualcosa legato esclusivamente alla persona e non al suo patrimonio genetico, pertanto non sarebbe il risultato della selezione naturale.

Possiamo quindi asserire che il fatto di raggiungere o meno l’orgasmo dipende solo da voi care lettrici, questo dovrebbe farvi comprendere quanto sia importante imparare a conoscere il proprio corpo, sapere cosa desidera e come vuole essere stimolato. Quindi sfatiamo il mito che il vostro piacere dipende solo dalla bravura del vostro partner.

Impegnatevi a scoprire ciò che vi fa eccitare e non vergognatevi nel farlo, è tutto parte della natura umana e potreste regalare davvero momenti unici al vostro compagno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *