contatori

Sauna, proprietà ed efficacia

La sauna è una pratica molto antica che risale addirittura ai tempi degli atzechi. Questo dovrebbe darvi un input su quanto gli effetti di questo bagno di vapore siano positivi per il vostro corpo. Ma come funziona la sauna? Come possiamo fare bagni di sudore senza rischiare ed ottenere al contempo il massimo dei benefici? Scopriamolo insieme!

Perchè scegliere la sauna?

Questa tecnica che in Europa si ispira alla sauna finlandese, ha proprietà non indifferenti, infatti il sudore permette di espellere tossine attraverso la pelle ed aiuta a rilassarsi. In più il vapore come saprete ha la proprietà di far dilatare i pori della pelle, questo aiuta quindi a pulirli ed evitare la formazione di punti neri ed altri inestetismi dovuti alla loro otturazione.

Le proprietà lenitive di una sauna eseguita correttamente, senza esagerare, sono assolutamente fuori dubbio. In più come già detto, il bagno di vapore favorisce il rilassamento e quindi una diminuzione dell’ansia e dello stress mentale.

Come eseguire correttamente una sauna?

Prima di tutto è necessario mangiare rimanendo leggeri, frutta e yogurt ad esempio vanno più che bene, se lo desiderate è possibile assumere anche una tisana calda che aiuta a sudare. Dopo di che è necessario fare una doccia, passando energicamente il sapone, per preparare la pelle e dilatare i pori. Fatto ciò si può entrare nella sauna vera e propria.

Il bagno di vapore non deve durare più di 10 minuti ad una temperatura di circa 80 gradi. Se è la vostra prima volta potete evitare di creare il vapore non versando acqua sulle pietre calde. Passati i primi 10 minuti potrete uscire, e distendervi su un lettino. Rilassatevi per una quindicina di minuti e poi tornate nella sauna per altri 10 minuti. Fatto ciò uscite andate sotto la doccia fredda, con getto dolce, per abbassare gradualmente la temperatura del corpo  e portarla a livelli normali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *